Nuovo corso di formazione in aula | 1a Edizione 2019
CORSO PER CUSTODI GIUDIZIARI E PROFESSIONISTI DELEGATI ALLA VENDITA DI COMPENDI IMMOBILIARI SOTTOPOSTI A PIGNORAMENTO
La nuova edizione 2019 del corso, di taglio eminentemente pratico, si propone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le nozioni teoriche e gli strumenti operativi necessari per affrontare le problematiche della custodia giudiziaria e della delega alla vendita con particolare riguardo alle operazioni di vendita con modalitàtelematiche, come introdotte dalla L. 30 giugno 2016 n. 119.Si compone di n. 4 moduli aventi durata di n. 4 ore ciascuno. La parte finale di ciascun modulo è dedicata all’esame e discussione di casi pratici. E’ inoltre previsto un modulo aggiuntivo nel quale verranno, eseguite simulazioni della presentazione di una offerta telematica, di una vendita con modalità telematiche e del pagamento e della pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche.
I partecipanti, iscrivendosi, accettano le Condizioni di Partecipazione agli Eventi.
Partecipanti
Al fine di garantire un adeguato grado di approfondimento degli argomenti trattati, ad ogni modulo saranno ammessi un numero massimo di n. 50 partecipanti. Per partecipare al corso è necessario effettuare la prenotazione on line su questo sito.
Location e Crediti Formativi
Il corso si svolgerà in Roma, via Lucrezio Caro 63, presso Fallco Aste. E’ stato richiesto l’accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati e l’Ordine dei Commercialisti di Romasecondo le rispettive discipline attualmente in vigore ai fini della formazione professionale continua.
Iscrizioni, prelazione, liste di attesa
Le iscrizioni potranno essere effettuate SOLO ONLINE su questo sito, secondo la seguente tempistica:
Dal 23 gennaio al 25 gennaio: Iscrizione in prelazione, riservata ai SOLI ASSOCIATI.
Dal 26 gennaio al 13 febbraio: Iscrizione libera per Associati e Non Associati.
AVVISO ASSOCIATI: Agli Associati è riservata la quota di partecipazione scontata. Tutte le istruzioni sono disponibili facendo login nell’Area Personale.
Quota di partecipazione
Quota per non Associati | Quota per Associati | |
Corso (4 moduli) + Modulo Aggiuntivo | 500€ | 350€ |
Corso (4 moduli) | 400€ | 300€ |
Modulo Aggiuntivo | 100€ | 50€ |
Compreso nel costo il manuale “I Custodi Giudiziari e i Delegati alla vendita” scritto dai Relatori, G. Giappichelli Editore
Gli Associati possono applicare lo sconto inserendo il codice sconto che trovano nella loro Area Personale (occorre prima effettuare il login al sito).
– – –
– – –
Programma del corso
Modulo I
Venerdì 15 febbraio 2019 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Il Custode Giudiziario
– Nomina, natura e oggetto della custodia
– Principi generali in tema di espropriazione immobiliare
– Esame del fascicolo
Coffe break
Gestione ed amministrazione del compendio pignorato
– Immissione nel possesso
– Locazione del bene pignorato
– Attuazione dell’ordine di liberazione e legittimazione processuale
Esame di casi pratici, domande e risposte
Modulo II
Sabato 16 febbraio 2019 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
La valutazione del compendio pignorato
– Le operazioni di stima e la collaborazione tra il CTU ed il Custode
– Esame dell’elaborato peritale
– La descrizione dell’immobile ai fini dell’ordinanza di delega
Il professionista delegato alle operazioni di vendita
– Il professionista delegato
– L’ordinanza di delega: oggetto e contenuti
– Il ricorso del delegato al giudice dell’esecuzione
Coffe break
Gli adempimenti propedeutici alle vendita telematica
– Verifica della titolarità dei diritti reali oggetto di espropriazione
– Adempimenti propedeutici alle operazioni di vendita con modalità telematica
– Il pagamento e la pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche
Esame casi pratici, domande e risposte
Modulo III
Venerdì 22 febbraio 2019 dalle ore 14:00 alle ore 18:00
La vendita telematica
– Le tipologie di vendita con modalità telematica
-L’offerta telematica: contenuto e differenze con l’offerta nella vendita con modalità analogica
– Il versamento della cauzione
– Modalità di presentazione e ricezione dell’offerta nella vendita con modalità telematica
Coffe break
Le operazioni di vendita
– Verifiche preliminari alla effettuazione della vendita
– Apertura ed esame delle buste e delle offerte
– Gara tra gli offerenti ed istanze di assegnazione
– Verbalizzazione delle operazioni di vendita
Esame casi pratici, domande e risposte
Modulo IV
Sabato 24 febbraio 2019 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Gli adempimenti successivi all’aggiudicazione
Saldo prezzo e spese di trasferimento
Decreto di trasferimento
Tassazione e cancellazioni
Coffe break
La distribuzione del ricavato della vendita
Esame e graduazione dei crediti
Spese di giustizia
Redazione della bozza del progetto di distribuzione
Esame casi pratici, domande e risposte
Modulo Aggiuntivo
Sabato 16 marzo 2019 dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Simulazione della redazione ed invio di una offerta telematica
Simulazione di una vendita con modalità telematiche
Simulazione del pagamento e della pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche
Relatori
Avv. Antonella Scano (Foro di Roma – Presidente ACGDV)
Avv. Barbara Stanchi (Foro di Roma – Vice Presidente ACGDV)
Avv. Roberto Tartaglia (Foro di Roma – Segretario ACGDV)
Avv. Luca Bernardini (Foro di Roma – Consigliere ACGDV)
Dott. Fabrizio Ricciardi (ODEC Roma)
Arch. Pietro Infante
(l’ordine di partecipazione ed il numero dei relatori potrebbero variare per motivi organizzativi)